Nel loro ultimo giorno completo nello spazio (è pomeriggio a Houston e notte già in Italia), i tre astronauti effettuano la loro sesta ed ultima diretta televisiva dallo spazio. È una trasmissione breve, poco più di quattro minuti, in cui viene inquadrato il nostro pianeta sempre più vicino, pronto ad accogliere di nuovo i primi esploratori lunari.
Durante il collegamento non manca un ultimo pensiero a conclusione di questo straordinario viaggio da parte di "Bill" Anders: "Penso di provare quello che sentivano i viaggiatori a bordo degli antichi velieri, quando partivano per viaggi lunghissimi lontano da casa e poi ritrovavano sulla via del ritorno. Sento di essere fiero di questo viaggio, ma al tempo stesso felice di tornare a casa".
L'atmosfera a bordo della prima "astronave lunare" è rilassata; dopo le grandi e storiche emozioni dei giorni precedenti le conversazioni tra il Centro di Controllo di Houston e Borman, Anders e Lovell sembrano più chiacchiere da bar che comunicazioni tecniche. Ai tre astronauti vengono concesse alcune ore supplementari di sonno, perché siano ben riposati e pronti per l'ultimo momento delicato della missione, il rientro sulla Terra, previsto per il 27 dicembre, quando sul Pacifico sarà appena spuntata l'alba.
È l'atto conclusivo di un viaggio storico e straordinario, ma rimane ancora l'ultima suspense: mai prima d'ora, infatti, una navicella con a bordo un equipaggio ha dovuto affrontare un rientro nell'atmosfera ad una velocità così elevata, 39.470 chilometri l'ora, e ad una temperatura di 2500 gradi centigradi.
Il prezioso scudo termico della capsula Apollo, che dovrà proteggere i tre astronauti dallo spaventevole calore, è spesso cinque centimetri ed è formato da una speciale resina a nido d'ape; è stato collaudato solamente una volta in una precedente missione senza uomini a bordo. Anche la tecnica del rientro è relativamente nuova e presenta notevoli pericoli.
È l’ultimo rischio di una missione considerata impossibile fino a qualche anno fa. Grazie anche a giornali, radio e televisione, tutto il mondo, insieme ai tecnici e scienziati della NASA, aspetta con emozione il ritorno sulla Terra dei tre intrepidi uomini di Apollo 8, Frank Borman, James Lovell e William Anders.
![]() |
Il comandante Frank Borman in un fotogramma tratto dal filmato registrato a bordo di Apollo 8 con la cinepresa (foto AP8-S68-56531, scansione di Ed Hengeveld). |
![]() |
Il pilota del Modulo Lunare William "Bill" Anders in un fotogramma tratto dal filmato registrato con la cinepresa a bordo di Apollo 8 (foto AP8-S68-56532, scansione di Ed Hengeveld). |